E’ proprio l’albero che dà il nome a questo luogo che accoglie chi arriva a Cascina La Noce insieme all’incantevole panorama sulla Valle D’Oropa. Qui in Cascina tutto è collegato: le coltivazioni biologiche di frutti di bosco, varietà autoctone di mele, ciliegie, il castagneto con alberi antichi, il campo di erbe aromatiche, i fiori e gli ortaggi sono la risorsa di materie prime che vengono trasformate da mani esperte in prodotti artigianali.
L’alambicco di rame, fatto a mano da un artigiano canavese, è il cuore della distilleria che rispettando aromi e profumi produce grappe, liquori e distillati secondo l’antica tradizione piemontese.

Dalla frutta, dai fiori e dalle erbe prendono vita dolci tipici come i baci di dama ed altri biscotti secchi, confetture particolari come la fumita, ottenuta dalle castagne essicate sulla grà che rende speciali i formaggi ed ancora, la profumata confettura di rosa canina, salatini sfiziosi alle erbe aromatiche e rilassanti tisane.
Prodotti da degustare direttamente in loco, ma soprattutto da portare a casa per riassaporare la genuinità e l’atmosfera della Cascina. Uno stile di vita che trasmette gioia e fa della condivisione e dell’accoglienza il valore aggiunto per chi ci visita.
Un luogo che incrocia il sentiero della Madonna di Oropa e che spera possa diventare un punto di ristoro e di contemplazione della natura, magari attraverso un piccolo percorso tra le coltivazioni dell’azienda .

Si può sempre fare una degustazione dei prodotti derivati dalla sua attività che opera nel rispetto delle risorse che la natura le offre utilizzando il più possibile anche gli scarti delle varie lavorazioni facendo fieno legna e tanto altro coniugando le buone pratiche della tradizione alla modernità.