Il castagneto secolare

il castagno

Abbiamo ripristinato un vecchio castagneto con piante innestate 150 anni fa.
In mezzo alle piante vecchie, destinate nel corso dei decenni a decadere, abbiamo piantato giovani castagni che in futuro sostituiranno i vecchi “Arbo”(castagni). La potatura che si fa nei mesi invernali viene eseguita da Andrea in treeclimbing. A rotazione si eliminano i rami secchi e si accorciano i rami sani in modo da irrobustire le piante.
La raccolta dei frutti è manuale con il sistema delle reti.
Le varietà di castagne sono: Piombese, Cavaiassa, Yavuyllz, Genotta, Ruffinetta, Marroncini.
Accanto alla cascina sarà sistemata l’antica gra, una piccola costruzione in pietra a due piani, divisa da una griglia di stecche di legno. Nel piano inferiore si tiene acceso un bracere per 40 giorni e nel piano superiore le castagne seccano grazie al fumo caldo che le attraversa ed esce dalle lose.
Grazie a questo sistema non solo si ottengono i gröli (castagne secche), ma soprattutto nasce il nostro prodotto di eccellenza “La fumita”, una marmellata di castagne affumicate, ideale per accompagnare una degustazione di tome delle nostre valli.
Oltra a questa creazione, dal castagneto nascono le castagne “aggrappate” (le nostre mitiche caldarroste messe sottograppa), le castagne sotto sciroppo, la grappa alle castagne, i dolcetti alla farina di castagne, i cioccolatini e …quando l’annata è particolarmente buona ..funghi e urgiun!!